P.Iva: 07083410725 - Loretta Valentino - Tutti i diritti riservati 

Loretta Valentino

Le 7 Dee: gli Archetipi Femminili nell’Abbigliamento

Created: 28 Mag 2025  / Categories: Fashion Therapy, Moda e Naturopatia

Le 7 Dee: gli Archetipi Femminili nell'Abbigliamento

Cosa succede quando la mitologia incontra l’armadio? Nasce un nuovo modo di raccontare la femminilità: profondo, creativo e assolutamente personale. In questo articolo scoprirai cosa sono gli archetipi delle 7 dee dell’Olimpo e come queste energie femminili interiori possono guidarti nella scelta del tuo stile, dei tuoi abiti, e nel modo in cui ti presenti al mondo.

Archetipi Femminili: un Ponte tra Mito, Anima e Guardaroba

Ogni donna porta dentro di sé sette dee, sette archetipi che rappresentano le principali sfumature dell’essere femminile. Riconoscere quale dea è più attiva dentro di te, o quali ti stanno chiedendo spazio, è un modo per esprimere chi sei veramente anche attraverso l’abbigliamento.

Secondo la psicologa junghiana Jean Shinoda Bolen, le 7 dee dell’Olimpo – Artemide, Atena, Estia, Era, Demetra, Persefone e Afrodite – non sono semplici figure mitologiche, ma rappresentano parti interiori che guidano i nostri comportamenti, emozioni e desideri. Ogni donna può vivere più archetipi nel corso della vita, a volte contemporaneamente, altre volte attraversando fasi di trasformazione da un archetipo all’altro.

La cosa interessante dal punto di vista dell'immagine è che il modo in cui ti vesti può diventare il linguaggio con cui queste dee si manifestano.

Le Origini: dalla Grande Dea alla Frammentazione del Femminile

Prima dell’avvento del patriarcato e delle religioni monoteiste, il femminile era rappresentato da una Grande Dea, un archetipo unitario che conteneva in sé tutte le sfaccettature della donna, tra cui la madre, l’amante, la saggia, la guerriera, la giovane, la mistica.

Con l’imposizione del sistema patriarcale, questo archetipo si frammenta. Alcuni aspetti del femminile vengono celebrati, altri repressi o esclusi.
Nel pantheon dell’Olimpo greco troviamo così dee separate, ciascuna con caratteristiche specifiche, che riflettono modelli culturali e psicologici spesso condizionati da ruoli e aspettative.

Riconoscere oggi queste dee dentro di noi è un atto di riappropriazione del nostro potere femminile. È un invito a riscoprire la pluralità del nostro essere e a integrare tutte le parti di noi, anche quelle che per anni abbiamo messo a tacere. Ovviamente, in questo processo di riscoperta, l'abbigliamento diventa un supporto fondamentale!

Le 7 Dee: come i loro Doni e i loro Limiti si Manifestano nello Stile

Vediamo insieme chi sono queste dee, quali sono i loro doni, i loro limiti, e come questi si riflettono nell'abbigliamento e nello stile.

Artemide – La cacciatrice libera

Doni: indipendenza, forza, concentrazione, coraggio
Limiti: eccessiva competitività, distacco emotivo
Stile: sportivo, pratico, tecnico. Ami libertà e movimento.

Atena – La stratega razionale

Doni: lucidità, stabilità, intelligenza strategica
Limiti: freddezza, poca empatia
Stile: elegante, strutturato, professionale. La donna in carriera.

Estia – La custode del fuoco sacro

Doni: spiritualità, centratura, calma interiore
Limiti: invisibilità, mancanza di protagonismo
Stile: semplice, minimalista, naturale. Il comfort prima di tutto.

Era – La regina e moglie

Doni: fedeltà, impegno, presenza
Limiti: gelosia, dipendenza affettiva
Stile: sofisticato, formale, classico. Ami sentirti elegante e rispettata.

Demetra – La madre nutrice

Doni: generosità, accoglienza, responsabilità
Limiti: eccessiva dedizione, assenza di confini
Stile: morbido, avvolgente, comodo. I tessuti devono coccolarti.

Persefone – La fanciulla e la regina degli Inferi

Doni: intuizione, adattabilità, ascolto
Limiti: passività, dipendenza emotiva
Stile: romantico, etereo, onirico. Ami sentirti sospesa tra luce e ombra.

Afrodite – L’amante creativa

Doni: bellezza, sensualità, creatività, vitalità
Limiti: incostanza, impulsività
Stile: artistico, sensuale, magnetico. Ti piace sedurre con ciò che indossi.

Perché conoscere la tua Dea Archetipo ti Aiuta a Vestirti Meglio, e a Stare Meglio?

Vestirsi in armonia con i propri archetipi ti permette di:

  • Scegliere abiti che rispecchiano davvero la tua essenza
  • Dare voce a parti di te dimenticate o represse
  • Trovare piacere e autenticità nel vestirti ogni giorno
  • Integrare nuove energie, uscendo da ruoli rigidi e limitanti

Ogni giorno puoi scegliere di onorarne una diversa, a seconda del tuo umore, della fase che stai vivendo, o della tua intenzione. E se alcune dee dentro di te sono state silenziate troppo a lungo, lo stile può essere il primo passo per farle tornare a vivere.

Costruire un guardaroba che tenga conto dei tuoi archetipi significa vestirsi per esprimere, non per compiacere. Significa smettere di chiederti "cosa va di moda" e iniziare a chiederti "chi voglio essere oggi?".

Quando non diamo spazio ad alcune dee interiori, rischiamo di sentirci incomplete, bloccate o in conflitto. Ma quando le riconosciamo, le ascoltiamo e le vestiamo, torniamo in contatto con una femminilità piena, sfaccettata e potente.

Vuoi scoprire di più sul legame tra moda e naturopatia? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e scopri i miei servizi di Consulenza di Immagine Naturopatica e Fashion Therapy!


Vestito Della Mamma Della Sposa (e Dello Sposo): 4 Colori Ideali

Created: 09 Mag 2025  / Categories: Colore, Fashion Therapy, Tutorial

Vestito Della Mamma Della Sposa (e Dello Sposo): 4 Colori Ideali

Il giorno del matrimonio non è speciale solo per gli sposi. Anche i genitori vivono una montagna russa emotiva fatta di orgoglio, commozione e desiderio di accompagnare i propri figli in uno dei momenti più importanti della vita.

E se l’abito della sposa è tradizionalmente al centro dell’attenzione, anche quello della mamma ha un valore simbolico fortissimo. In un giorno tanto carico di emozioni, la scelta del colore dell’abito può parlare per lei, trasmettendo messaggi profondi legati alla personalità, al ruolo e all’intenzione emotiva che desidera portare.

Ecco allora una guida cromatica pensata per la mamma della sposa e dello sposo, ispirata alla psicologia del colore e al significato dei colori.

Quindi, ecco 5 outfit con frange per integrare questo dettaglio con consapevolezza e stile nella tua quotidianità!

1. Verde: il colore del cuore e dell’equilibrio emotivo

Il verde è il colore collegato al chakra del cuore. Rappresenta armonia, empatia, crescita e guarigione. Indossare verde a un matrimonio è come offrire una carezza silenziosa a tutti i presenti: trasmette pace, equilibrio, e una stabilità dolce e rassicurante.

Ideale per le mamme che vogliono essere una presenza centrata, che calma le ansie, scioglie le tensioni e infonde un senso di continuità amorevole. Sfumatura consigliata? Verde smeraldo, luminoso e prezioso.

Il verde risuona con la tua personalità? Scopri di più sul significato del colore verde qui.

abito verde, per la mamma che al matrimonio vuole portare equilibrio
abito verde per portare equilibrio

2. Azzurro e blu: empatia e serenità in un colore

Azzurro e blu sono colori che parlano al chakra della gola, quello della comunicazione. Simbolo di serenità, presenza stabile e apertura emozionale, sono perfetti per la mamma che vuole essere un punto di riferimento affettivo per tutti: empatica, disponibile, ma mai invadente.

L’azzurro e il blu evocano una figura materna elegante e rassicurante, che richiama anche un po' il simbolismo della Madonna, e che quindi osserva e sostiene con dolcezza.

Senti che il blu è il tuo colore? Scopri di più sul significato del blu qui.

abito blu, per la mamma che al matrimonio vuole portare empatia
abito blu per portare empatia

3. Lime: energia positiva e allegria contagiosa

Il lime è il colore dell'allegria e della spensieratezza. Una nuance tra il verde e il giallo, che porta con sé un’energia frizzante e leggera, perfetta per le mamme dinamiche, con spirito giovane e voglia di alleggerire l’emozione del momento con una presenza piena di luce e vitalità.

Chi sceglie il lime sa sorridere anche tra le lacrime, e vuole essere ricordata come quella che ha portato un tocco di sole tra le emozioni intense del grande giorno.

abito lime, per la mamma che al matrimonio vuole portare allegria
abito lime, per portare allegria

4. Marrone: la solidità delle radici e dei valori familiari

Il marrone è il colore della terra, delle radici, della saggezza. È perfetto per la mamma che sente il matrimonio come un passaggio simbolico di testimone, ma che vuole rappresentare la forza del nucleo da cui tutto è partito.

Sfumature come il cioccolato, il caramello o il moka trasmettono familiarità, calore e senso di appartenenza. È la scelta ideale per le cerimonie più tradizionali, dove il legame con la famiglia è il cuore dell’evento.

Se ami questo colore, puoi scoprire di più sul significato del marrone qui.

abito marrone, per la mamma che al matrimonio vuole portare appartenenza
abito marrone per portare appartenenza

Scegliere l’abito giusto per il matrimonio di un figlio o di una figlia non significa solo trovare qualcosa di elegante: significa scegliere come vuoi essere ricordata in un giorno tanto importante.

Il colore non è mai solo estetica: è un messaggio, un'energia, una forma di cura. Quando è scelto con consapevolezza, può amplificare la tua bellezza interiore e renderti una presenza ancora più speciale!

Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Marrone e Viola: L’Abbinamento della Rinascita Interiore

Created: 24 Apr 2025  / Categories: Chakra, Colore

Marrone e Viola: L'Abbinamento della Rinascita Interiore

Il marrone è spesso considerato un colore autunnale, il viola un tono da "occasioni speciali". Ma insieme? Diventano la coppia cromatica più sorprendente del guardaroba, adatta particolarmente alla stagione primaverile.

Se ti sembrano due universi lontani, è il momento di ricrederti: marrone e viola, se ben calibrati, sprigionano un’eleganza inconsueta, capace di portare equilibrio, creatività e raffinatezza in ogni look.

Se senti che è tempo di rinascita anche nel tuo armadio, quale modo migliore per farlo se non sperimentando con un abbinamento che parla di radicamento (marrone) e trasformazione (viola)?

marrone e viola l'abbinamento della rinascita
marrone e viola: l'abbinamento della rinascita

Viola e Marrone: L'Armonia degli Opposti

Prima di capire perché marrone e viola funzionano così bene insieme, facciamo un passo indietro e vediamo le caratteristiche di questi due colori.

Il Viola è il colore del mistero, della creatività, dell'introspezione, della spiritualità, del pensiero profondo, della femminilità evoluta. È associato al settimo chakra ed è legato alla coscienza, alla consapevolezza e alla connessione spirituale. Non è un colore “semplice”: richiede attenzione, ma dona moltissimo. Quando lo indossi, non passi inosservata… ma nemmeno “gridi”: il viola è presenza silenziosa, magnetismo senza rumore (puoi scoprire di più sul significato del viola qui).

Il Marrone è il colore della terra e delle radici, della solidità e della sicurezza. Porta con sé sensazioni di accoglienza, concretezza e stabilità. È una base neutra che smorza, bilancia, incornicia (puoi scoprire di più sul significato del marrone qui).

Metti insieme la profondità spirituale del viola e la rassicurante stabilità del marrone…ed ecco che nasce un abbinamento che lavora anche sul tuo benessere interiore. Secondo la naturopatia applicata alla moda, questa coppia aiuta a bilanciare emozioni e pensieri, stimola la creatività e radica la mente nel corpo. È il look che parla alla tua parte più autentica.

Marrone e Viola: Perché è un Abbinamento Che Funziona

Non è solo una questione di significati. Marrone e viola funzionano visivamente. Hanno vibe molto diverse, ma proprio per questo riescono a potenziarsi a vicenda. È un mix equilibrato: né troppo caldo, né troppo freddo. Né troppo neutro, né troppo acceso. Il bilanciamento perfetto per chi vuole distinguersi senza ostentare.

Ecco due accostamenti che amerai:

Marrone Cambridge + Fucsia: Eleganza British con un Twist Pop

Il marrone Cambridge, con il suo tono elegante e profondo, incontra l’energia vibrante del fucsia: è l’alleanza perfetta tra classico e contemporaneo. Suggerisco di abbinare accessori oro, platino o nude per valorizzare entrambe le tinte, senza creare troppa competizione cromatica.

abbinamento marrone e fucsia
abbinamento marrone e fucsia

Tortora + Viola: La Raffinatezza che Incontra il Mistero

Delicato ma non banale, il tortora è il neutro più chic del guardaroba. Con il viola, crea un effetto sofisticato e magnetico. Suggerisco di indossare questo abbinamento quando hai bisogno di sentirti centrata ma ispirata, elegante ma libera.

abbinamento marrone tortora e viola
abbinamento marrone tortora e viola

Il marrone e il viola non sono più i “colori difficili” che eviti ad ogni costo. Ora possono diventare i tuoi alleati per una rinascita interiore piena di consapevolezza, equilibrio e bellezza. E ricordati: la moda non è mai solo estetica — è anche energia, emozione, presenza. Vestirsi bene significa anche scegliersi bene!

Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Tendenza Frange: 5 Idee per Outfit Stilosi

Created: 14 Apr 2025  / Categories: Fashion Therapy, Tutorial

Tendenza Frange: 5 Idee per Outfit Stilosi

Nel mondo della moda, le frange non sono solo un dettaglio estetico: sono vera e propria energia in movimento. Questo elemento decorativo, che affonda le sue radici in culture ancestrali e significati profondi, oggi ritorna con forza nei guardaroba di chi vuole esprimere se stessa con dinamismo, creatività e autenticità.

Le frange nell’abbigliamento donano immediatamente ritmo e personalità a qualsiasi outfit. Basta un singolo capo sfrangiato per trasformare un look semplice in una vero fashion statement!

A livello simbolico, le frange rappresentano libertà, fluidità e connessione con il movimento naturale del corpo. In naturopatia applicata alla moda, tutto ciò che accompagna il movimento – come appunto le frange – amplifica l’energia vitale, invitando a esprimere la propria individualità.

Integrare le frange nel proprio stile significa accogliere il cambiamento, il movimento, il flusso. Che siano parte di una giacca, di una borsa, di un abito o semplicemente di un dettaglio su una manica, le frange parlano di te, del tuo desiderio di muoverti nel mondo con grazia, leggerezza e intensità.

Che tu prediliga uno stile boho, retrò o iper contemporaneo, sappi che esiste un outfit con frange perfetto per te e per ogni occasione di utilizzo!

Quindi, ecco 5 outfit con frange per integrare questo dettaglio con consapevolezza e stile nella tua quotidianità!

1. Frange Look Daily – Vibrazioni retrò e leggerezza urbana

Una camicia con frange lunghe sulle maniche abbinata a una minigonna dal gusto vintage è la scelta ideale per un outfit da giorno pieno di personalità. Perfetto per chi vuole vestirsi bene ogni giorno… solo per sé, con gratitudine e cura.

look con frange daily
look con frange daily

2. Frange Chic da Cerimonia – Eleganza per eventi diurni

Per una comunione o un evento diurno, scegli un completo con blusa e pantalone palazzo. Le frange scivolano morbide lungo i fianchi e un cardigan, come questo in foto in colore rosa antico con schiena sfrangiata, aggiunge un tocco romantico e sofisticato. Un mix che si adatta a molteplici occasioni, restando raffinato e ricco di carattere.

look con frange per evento diurno
look con frange per evento diurno

3. Frange Vintage per Party – Anni ’20 con un twist moderno

L’abitino azzurro con frange all over richiama l’estetica charleston con un approccio leggero e contemporaneo. Con sandali dorati è perfetto per chi ama ballare, vivere la notte e sentirsi libera nel proprio corpo.

look con frange per party stile anni 20

4. Look Elegante con Frange – Bianco, minimal e brillante

Quando il nero è troppo serio e i colori accesi ti sembrano eccessivi, l’abito monospalla bianco con frange al ginocchio è la via di mezzo perfetta. Il movimento delle frange diventa il vero focus, mentre i sandali gioiello portano luce ed eleganza. Minimal, ma d'impatto.

look con frange minimal chic
look con frange minimal chic

5. Frange da Gala – L’abito che ti trasforma nell’evento

Se vuoi stupire, questo è il look per te: abito lungo verde con frange su due livelli, stola coordinata e una borsa dorata anch’essa con frange. Un outfit magnetico, pensato per le occasioni in cui sei tu a guidare l’energia della serata.

look con frange da grande evento

Ricorda: non serve strafare per essere originali, basta un dettaglio in movimento! Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Blu e Verde: L’Abbinamento Cromatico dell’Equilibrio

Created: 20 Mar 2025  / Categories: Chakra, Colore

Blu e Verde: L'Abbinamento Cromatico dell'Equilibrio

Sto scrivendo questo articolo nel momento dell'equinozio di primavera: quel momento magico dell'anno in cui giorno e notte hanno esattamente la stessa durata. È il simbolo dell’equilibrio perfetto, una danza di forze opposte che trovano armonia. E quale modo migliore per onorare questa energia se non con un abbinamento cromatico che incarna esattamente lo stesso principio? Oggi parliamo di blu e verde, due colori che, in combinazione, possono trasformare non solo il tuo look, ma anche il tuo stato d’animo.

blu e verde: l'abbinamento dell'equinozio di primavera
blu e verde: l'abbinamento dell'equinozio di primavera

Verde e Blu: Non Solo Stile, ma Benessere Cromatico

Hai presente quando indossi un colore e improvvisamente ti senti più sicura, più serena, più "a posto"? Non è solo una questione di estetica: i colori sono energia. Secondo la naturopatia e la cromoterapia, ogni colore ha una vibrazione che influisce sul nostro stato interiore, e con l'abbinamento tra verde e blu lo vediamo particolarmente bene:

Il Verde è il colore dell’equilibrio, della rinascita e dell’armonia. È legato alla natura e al chakra del cuore, quindi perfetto per chi sta attraversando una fase di transizione e ha bisogno di centrarsi (puoi scoprire di più sul significato del verde qui)

Il Blu è il colore della profondità emotiva, della calma interiore e della comunicazione. Non a caso, è collegato al chakra della gola, che regola la nostra capacità di esprimerci con autenticità (puoi scoprire di più sul significato del blu qui).

Quindi, se senti il bisogno di stabilità ma anche di un pizzico di freschezza nella tua vita (e nel tuo armadio), questa combo è esattamente ciò che fa per te!

Blu e Verde: Perchè è un Abbinamento Che Funziona

L’equinozio è quel momento in cui tutto sembra sospeso: non c’è un dominio del giorno sulla notte o viceversa. È una metafora perfetta della nostra vita: l’equilibrio non è mai statico, ma dinamico. È un gioco costante tra il lasciarsi andare e il rimanere saldi, tra il fluire e il radicarsi.

E indovina un po’? Il verde e il blu incarnano esattamente questa dualità:

Il verde è la terra, la natura, il rinnovamento.

Il blu è l’acqua, il divenire, il movimento.

Insieme, questi due colori non si annullano, ma si esaltano a vicenda, creando un'armonia perfetta che possiamo trasportare nel nostro stile (e nella nostra energia interiore).

Il mio consiglio per sfruttare tutta l'energia di questo abbinamento è di optare per tonalità sature, intense e brillanti di verde (verde smeraldo, verde menta) e blu (blu klein, blu elettrico). Si può costruire un intero look su questo contrasto, o partire con piccoli accenti grazie agli accessori.

verde e blu: i colori della dualità della vita
verde e blu: i colori della dualità della vita

Indossare blu e verde è un vero e proprio esercizio di equilibrio interiore. È un modo per allenare la mente a trovare armonia tra opposti, per ricordarti che puoi essere forte e flessibile allo stesso tempo, radicata ma in continua evoluzione.

Quindi, che sia attraverso un abito, un accessorio o semplicemente un nuovo mindset, lasciati ispirare da questi due colori che sono ispirati, a loro volta, all'equinozio di primavera e allo straordinario equilibrio che questo momento dell'anno porta nelle nostre vite.

indossare blu e verde come esercizio di equilibrio

Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Tailleur: 5 Idee per Renderlo Originale

Created: 05 Mar 2025  / Categories: Fashion Therapy, Tutorial

Tailleur: 5 Idee per Renderlo Originale

Il tailleur è da sempre sinonimo di eleganza e professionalità, ma troppo spesso viene trattato come una divisa standard che rende tutte uguali. E se ti dicessi che con qualche accorgimento puoi trasformarlo in un capo pieno di personalità e perfettamente adatto al tuo stile?

In questo articolo scoprirai 5 idee originali per dare al tuo tailleur un tocco unico e rendere il tuo look inconfondibile. Vediamole!

1. Il Tailleur Comfy-Chic: Perfetto per Chi è Sempre in Movimento

Se pensi che il tailleur sia sinonimo di rigidità, ti sbagli! Un completo con coulisse in vita è la soluzione perfetta per chi viaggia spesso o trascorre molte ore seduta. Meglio optare poi per un tessuto morbido, confortevole ma strutturato, che mantiene l’eleganza senza sacrificare il comfort.

tailleur con coulisse comodo
tailleur con coulisse comodo

2. Il Tailleur Principe di Galles Rivisitato

Il Principe di Galles è un tessuto che nasce in ambito moda maschile. Di fatto, anche il tailleur è un po’ la femminilizzazione dell’abito maschile: grida determinazione, indipendenza, sicurezza (qui trovi un articolo dedicato a come la giacca aumenta l'autostima femminile) , ma questo a volte non basta per renderlo veramente femminile.

Per un look audace e fuori dagli schemi, prova ad abbinarlo a una mini skirt invece che ai soliti pantaloni e sostituisci la giacca con un gilet reversibile. Completa l’outfit con una slingback rossa per un tocco di sensualità.

tailleur principe di galles rivisitato
tailleur principe di galles rivisitato

3. Il Gessato Luminoso: Elegante ma Non Troppo Serioso

Chi l’ha detto che il tailleur gessato deve essere sempre scuro e serioso? Un’idea fresca e innovativa è optare per un gessato beige con un tessuto lurex. Il leggero effetto brillante illumina il viso e dona personalità al look senza risultare eccessivo. Infatti, il risultato è molto versatile e ti permette di sfruttare il tailleur in più di una occasione.

tailleur gessato luminoso
tailleur gessato luminoso

4. Il Tailleur con Bermuda: Il Look Perfetto per Chi Ama Osare

Se vuoi uscire fuori dagli schemi, il tailleur con bermuda è l’alternativa più glamour. Sceglilo in una tonalità vibrante come il viola e abbinalo a una collana con ciondoli multicolor per un effetto fashion e divertente. Ai piedi? Se vuoi un look raffinato, scegli delle décolleté cipria; se preferisci un twist più urbano, opta per una sneaker colorata.

tailleur bermuda glamour
tailleur con bermuda glamour

5. Il Tailleur Romantico: Bianco e Ultra Femminile

Per le occasioni più speciali, niente batte un tailleur bianco! Un tocco di romanticismo ed eleganza in un solo outfit. Per valorizzarlo, indossa uno spolverino con cintura in vita che sottolinea la silhouette e aggiunge ancora più femminilità.

tailleur bianco romantico
tailleur bianco romantico

Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Come Vestirsi a un Funerale: 3 Consigli per il Dress Code

Created: 30 Gen 2025  / Categories: Tutorial

Come Vestirsi a un Funerale: 3 Consigli per il Dress Code

Un funerale è un momento di raccoglimento e profondo dolore, in cui il nostro abbigliamento diventa un mezzo per esprimere rispetto e vicinanza alla famiglia del defunto, ma anche per vivere al meglio le nostre stesse emozioni. Scegliere il look giusto per un’occasione così delicata significa più che attenersi all’etichetta: vuol dire padroneggiare il linguaggio simbolico dei colori e delle forme per superare il caos emotivo e mettere ordine nei nostri pensieri.

Scopriamo insieme 3 cose da tenere in considerazione nel dress-code per un funerale.

1. Comfort Emotivo e Fisico

In un momento di raccoglimento, il corpo e la mente hanno bisogno di libertà per esprimere le proprie emozioni. Per questo motivo, è fondamentale optare per abiti comodi che non stringano né limitino i movimenti.

  • Tessuti fluidi e morbidi come la viscosa, il cotone leggero o la lana merino sono ideali per garantire comfort senza rinunciare all’eleganza.
  • Tagli rilassati: abiti con vita elasticizzata, pantaloni palazzo o gonne midi offrono un equilibrio tra stile e praticità.

Il focus è creare un outfit che permetta al corpo di muoversi liberamente, senza sentirsi oppressi da tessuti rigidi o strutture troppo costrittive.

scegliere il comfort di tagli rilassati per un funerale
scegliere il comfort di tagli rilassati per un funerale

2. Il Contrasto Bianco e Nero

Il colore gioca un ruolo fondamentale nell’abbigliamento per un funerale, non solo per tradizione, ma anche per il suo significato emotivo e psicologico.

  • Il nero: è il colore più diffuso nelle cerimonie funebri, simbolo di raccoglimento, rispetto e profondità interiore. Assorbe l’energia circostante e aiuta a ristabilire un senso di compostezza e controllo nelle emozioni.
  • Il bianco: rappresenta la luce, la spiritualità e l’equilibrio. Inserire dettagli chiari nel proprio outfit – come una blusa in seta bianca sotto un blazer nero o un accessorio discreto come un fiocco – può portare un senso di armonia e speranza in un momento così doloroso.
vestirsi in bianco e nero a un funerale
vestirsi in bianco e nero a un funerale
aggiungere dettagli bianchi a un outfit total black per un funerale
aggiungere dettagli bianchi a un outfit total black per un funerale

3. Dettagli di Stile da Evitare

  • Colori accesi o fantasie vistose, che potrebbero risultare inopportuni per l’occasione.
  • Eccessivi elementi decorativi, come paillettes, glitter o stampe eccentriche.
  • Tessuti troppo rigidi o aderenti, che potrebbero risultare scomodi e poco adatti a un contesto di raccoglimento.

Vestirsi per un funerale significa rispettare non solo un codice di abbigliamento, ma anche lo stato emotivo di chi partecipa alla cerimonia. Optare per un look sobrio, confortevole e simbolicamente armonioso è un modo per onorare il ricordo di chi non c’è più e affrontare il momento con consapevolezza.

Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornata sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Tendenze Moda 2025: le 5 più Cool

Created: 27 Gen 2025  / Categories: Fashion News

Tendenze Moda 2025: le 5 più Cool

Il 2025 si preannuncia un anno di grande creatività e audacia nel mondo della moda. Il fil rouge che collega tutte le tendenze di quest'anno è l'equilibrio tra il passato e il futuro: nostalgia reinterpretata in chiave moderna e design che uniscono comfort, espressività e sostenibilità. È l’anno dell’autenticità, in cui colori, texture e dettagli parlano al nostro lato emotivo, offrendo non solo abiti, ma veri strumenti di espressione personale.

Pronte a scoprire le 5 tendenze moda che domineranno il 2025?

1. Baby Blue is the new Black

Il Baby Blue non è solo un colore: è uno stato d’animo. Leggero, fresco e versatile, questo azzurro pastello ha invaso passerelle e guardaroba, dimostrando che può essere la scelta giusta per ogni occasione. Dimenticate il nero come passepartout: nel 2025, il cielo diventa il nuovo protagonista.

Il baby blue trasmette calma e fiducia, ed è ideale per chi vuole comunicare serenità e apertura senza rinunciare a un tocco sofisticato.

baby blue tendenza moda 2025
baby blue is the new black

Consigli di Stile sul Baby Blue

  • Prova un blazer oversize baby blue sopra una t-shirt bianca per un look casual-chic.
  • Scegli un abito elegante in questo colore per un effetto raffinato e sognante.

Consigli di Armocromia sul Baby Blue

  • Perfetto per la stagione Estate Assoluta, che viene valorizzata da nuance fredde e delicate.
  • Per chi ha sottotono caldo, basta bilanciare con accessori dorati o dettagli crema.

2. Polka Dots: il Fascino del Pois Ritorna

Il 2025 dice addio ai pregiudizi sul pois. Questa stampa è tornata, più fresca che mai, mescolando fascino vintage e modernità. I pois non sono solo femminili e giocosi, ma anche estremamente versatili, pronti a dare un tocco grafico e dinamico a ogni outfit.

pois: la tendenza 2025 giocosa
pois: la tendenza 2025 giocosa

Consigli di Stile sui Pois

  • Pois grandi dilatano, quindi meglio utilizzarli per capi da posizionare su parti del corpo piccole, da enfatizzare.
  • Pois piccoli restringono, quindi meglio utilizzarli per capi da posizionare su parti del corpo grandi, da cui sviare l'attenzione.

Consigli di Armocromia sui Pois

  • Per l'Inverno sono consigliati contrasti forti, quindi via ai maxi pois, con colori freddi, accesi e decisi. Perfetto il classico nero su bianco.
  • Per la Primavera che predilige colori brillanti, sono ideali pois eccentrici in colori vivaci e caldi.
  • Per l'Estate meglio pois piccoli tono su tono, e ispirati ai colori freddi e tenui della tua palette di riferimento.
  • Per l'Autunno funzionano le stampe a basso contrasto, quindi mini pois in tonalità calde che siano vicini nella scala cromatica rispetto alla base.

3. Coffee & Mocha Mousse: Il Calore del Quiet Luxury

Pantone ha decretato il Mocha Mousse colore dell’anno 2025, e noi non potremmo essere più d’accordo. Questa tonalità calda, morbida e sofisticata è l’essenza del quiet luxury, perfetta per chi ama un’eleganza discreta ma irresistibile (qui trovi dei consigli per abbinare il Mocha Mousse con altri colori).

mocha mousse: la tendenza moda 2025 del quiet luxury
mocha mousse: la tendenza moda 2025 del quiet luxury

Consigli di Stile sul Mocha Mousse:

  • Scegli un cappotto in Mocha Mousse per un look minimal e chic.
  • Combina pantaloni coffee con maglioni morbidi in tonalità panna o beige.

Consigli di Armocromia sul Mocha Mousse:

  • Ideale per le stagioni Autunno Soft eAutunno Profondo, che esaltano le tonalità calde e terrose.
  • Anche le Inverno possono usarlo, bilanciandolo con colori intensi e freddi come il burgundy.

4. Frange: Movimento e Stile per i tuoi Outfit

Le frange tornano di prepotenza nel 2025, portando energia e dinamismo in ogni guardaroba. Dai cappotti agli accessori, questo dettaglio dona un tocco unico e aggiunge movimento al look, trasformando anche gli outfit più semplici in dichiarazioni di stile.

Le frange simboleggiano libertà e movimento, ideali per chi ama sperimentare e vuole sentirsi sempre in azione.

frange: la tendenza 2025 dinamica
frange: la tendenza 2025 dinamica

Consigli di Stile sulle Frange:

  • Le frange sono perfette se ti piace uno stile boho-rock.
  • Accessori come borse con frange sono perfetti per chi preferisce un look più minimal con un piccolo tocco di stile.

5. Pattern Boho Chic: La Stampa che Diventa Arte

Nel 2025 i pattern etnici e boho chic si impongono come protagonisti, specialmente della bella stagione. Mixare stampe diverse non è più un rischio, ma un’arte. Il 2025 celebra l'espressione individuale attraverso abbinamenti audaci e fantasiosi, unici e avventurosi, perfetti per chi vuole comunicare personalità e libertà.

pattern boho chic: tendenza 2025 artistica
pattern boho chic: la tendenza 2025 artistica

Consigli di Stile sui Pattern Boho Chic:

  • Scegli un maxi dress con stampe boho e abbinalo a una cintura in pelle per un look bilanciato.
  • Sovrapponi giacche o cardigan a stampe contrastanti per un effetto da passerella.

Consigli di Armocromia sui Pattern Boho Chic:

  • I toni caldi dei pattern boho (terra, arancio, ocra) sono perfetti per Autunno Profondo.
  • I motivi più tenui si adattano a Primavera Assoluta e Estate Soft.
  • Le stampe a maggior contrasto valorizzano stagioni molto contrastate come l'Inverno Assoluto.

Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Mocha Mousse: Come Abbinare il Pantone 2025

Created: 10 Dic 2024  / Categories: Colore, Storia della Moda, Tutorial

Mocha Mousse: Come Abbinare il Pantone 2025

Il Pantone 2025, il Mocha Mousse, è un marrone morbido, caldo e accogliente, che richiama il colore del cioccolato al latte, del caffè macchiato, dei biscottini di pan di zenzero e delle caramelle mou. Goloso e avvolgente, questo colore è perfetto per esprimere comfort e raffinatezza, rendendolo una scelta ideale per il guardaroba di chi desidera un tocco di eleganza.

Ma come valorizzarlo al meglio? Ecco 3 abbinamenti colore che esaltano il Mocha Mousse, con un occhio alle emozioni che suscitano e ad alcuni trucchi di armocromia!

Abbinare Mocha Mousse e Bianco Panna

Pensate a una tazza di cappuccino, arricchita con una soffice nuvola di panna: l'accostamento tra Mocha Mousse e bianco panna è un inno alla serenità. Questa combinazione evoca calore, intimità e momenti di pace interiore, perfetti per look rilassati ma ricercati.

abbinamento mocha mousse e bianco panna
abbinamento mocha mousse e bianco panna

Consigli di Stile sull'abbinamento Mocha Mousse e Panna:

  • Optate per un cappotto in Mocha Mousse abbinato a un maglione panna e a una gonna beige o rosa cipria per un look chic e cocooning.
  • Gli accessori? Borsa e stivaletti tono su tono completano l'outfit: virate sui toni del beige e del marrone e andrete sul sicuro!

Consigli di Armocromia sull'abbinamento Mocha Mousse e Panna:

  • Tutti i sottogruppi della stagione Autunno con questo abbinamento otterranno un risultato armonico e naturale.
  • Le Primavera Chiare Soft potranno tranquillamente utilizzarlo come base del look, aggiungendo accenti dorati.
  • Il Mocha Mousse, se ha una buona dose di grigio al suo interno, virerà leggermente al rosato e valorizzerà anche le Estate Soft, ma in questo caso meglio abbinarci un bianco che viri al grigio.
  • Per le stagioni più fredde, come l'Inverno Profondo, è possibile aggiungere un tocco di nero o di marrone scuro e freddo per aumentare il contrasto.

Abbinare Mocha Mousse e Magenta

Se la troppa calma del Mocha Mousse non fa per voi, ma volete dare comunque una chance al Pantone 2025, aggiungete una carica di energia con il Viva Magenta, il vibrante Pantone del 2023. Questo abbinamento unisce la profondità del marrone alla vivacità del magenta, creando un contrasto audace e festoso. Perfetto per le occasioni speciali, soprattutto se arricchito con dettagli scintillanti.

mocha mousse e magenta
abbinamento mocha mousse e magenta

Consigli di Stile sull'abbinamento Mocha Mousse e Magenta:

  • Optate per un cappotto in Mocha Mousse abbinato a un look in magenta, come una longuette con camicetta con fiocco al collo.
  • I dettagli glitter aumentano la vivacità dell'outfit, accendendo il Mocha Mousse con un contrasto inedito!

Consigli di Armocromia sull'abbinamento Mocha Mousse e Magenta:

  • Tutti i sottogruppi dell'Inverno potranno beneficiare del contrasto Mocha Mousse e Magenta, che aggiunge la giusta freddezza e contrasto all'outfit.

Abbinare Mocha Mousse e Burgundy

Per chi desidera un tocco audace e sofisticato, il Burgundy, colore della stagione autunno inverno 2024/2025, è l’alleato perfetto del Mocha Mousse. Questo abbinamento sprigiona calore e intensità, e risulta ideale per outfit ricercati.

mocha mousse e burgundy
abbinamento mocha mousse e burgundy

Consigli di Stile sull'abbinamento Mocha Mousse e Burgundy:

  • Una giacca di pelle o similpelle in burgundy vivacizza e rende più audace una base outfit neutra con il Mocha Mousse.

Consigli di Armocromia sull'abbinamento Mocha Mousse e Burgundy:

  • Il Burgundy è una tonalità più fredda rispetto al Bordeaux, che vira al violaceo: per questo l'abbinamento Mocha Mousse e Burgundy valorizza tutti i sottogruppi della stagione Inverno.
  • Per le Autunno e le Primavera, meglio optare per l'abbinamento con il Bordeaux, più caldo.

Vuoi approfondire i miei consigli di stile? Seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Psicologia degli Stivali: Perché Ci Fanno Sentire Sicure

Created: 28 Nov 2024  / Categories: Fashion Therapy, Storia della Moda

Psicologia degli Stivali: Perché Ci Fanno Sentire Sicure

Ti sei mai chiesta perché indossare un paio di stivali ti faccia sentire subito più sicura di te, più determinata, quasi invincibile? Se hai notato questa sensazione, non sei sola: esiste una vera e propria spiegazione psicologica dietro questo fenomeno. Gli stivali non sono solo un accessorio moda, ma un simbolo di forza, protezione e autorevolezza che influisce sul modo in cui ci percepiamo e ci presentiamo al mondo.

Scopriamo insieme perché gli stivali sono molto più di una scelta estetica e come influenzano la nostra attitudine.

stivali e autostima
Gli stivali influiscono sull'autostima

Gli Archetipi Dietro Gli Stivali: Soldati, Amazzoni e Cavalieri

Gli stivali portano con sé un’eredità storica e culturale fortissima. Da sempre associati a figure di potere come soldati, cavalieri, esploratori e amazzoni, rappresentano coraggio, autorità e protezione. Quando li indossiamo, il nostro cervello fa un’associazione inconscia con questi archetipi, trasferendo quelle stesse qualità a noi.

Questa connessione psicologica è così radicata che, anche senza rendersene conto, indossare gli stivali ci fa sentire più assertive, pronte ad affrontare le sfide quotidiane con un atteggiamento deciso e proattivo.

stivali e archetipi
Gli stivali e gli archetipi di forza e potere

Stivali Alti: Un’Armatura Fisica e Simbolica

Gli stivali alti, che avvolgono la gamba fino al ginocchio, amplificano ulteriormente questa sensazione di forza e invincibilità. La loro struttura crea una sorta di “armatura” che ci fa sentire protette sia fisicamente che emotivamente. Questo effetto di protezione genera sicurezza interiore e si riflette in una camminata più decisa, con passi sicuri e determinati.

Gli stivali alti offrono un grande senso di controllo, che psicologicamente riduce la nostra percezione di vulnerabilità.

stivali alti e psicologia
gli stivali alti come armatura simbolica

Stivali e Funzionalità: Sentirsi Pronte a Tutto

Gli stivali sono pensati per affrontare condizioni difficili come pioggia, freddo e neve, il che li rende incredibilmente pratici. Questa praticità si traduce psicologicamente in una sensazione di protezione, sicurezza e prontezza nell'affrontare ogni situazione, aumentando la nostra determinazione e la fiducia in noi stesse.

stivali e protezione in psicologia
gli stivali e la sensazione di protezione

Stivali con Tacco: Postura, Dominanza e Autorevolezza

Quando gli stivali hanno il tacco particolarmente alto, entrano in gioco altri fattori psicologici importanti: il tacco eleva fisicamente chi lo indossa e favorisce una schiena dritta e un mento alto. Questo cambiamento nella postura comunica autorità, sicurezza e controllo.

Ma c’è di più: il tacco, soprattutto se alto, è un simbolo di potere. Il suo rimando a forme simboliche maschili, come il fallo, aumenta la percezione inconscia di dominanza e forza. Non è un caso che molte figure femminili di potere, specialmente nel BDSM, prediligano stivali con tacco: sono un chiaro segnale di autorevolezza e potere.

stivali con il tacco
stivali con il tacco come simbolo di dominanza

Stivali vs. Sneakers: Impatto vs. Comfort

Per capire meglio perché gli stivali ti fanno sentire psicologicamente più sicura possiamo analizzare la sensazione provocata a livello emotivo e mentale da un paio di sneakers. Le sneakers sono, ovviamente, sinonimo di comfort e rilassatezza: questo, pur essendo positivo in molti contesti, porta a un atteggiamento più casual e meno “di impatto”.

Quando indossiamo sneakers, ci sentiamo più a nostro agio, ma tendiamo a ridurre la nostra presenza scenica e la nostra assertività. Gli stivali, invece, richiedono e promuovono una presenza più forte, spingendoci a occupare, grazie alla loro verticalità, spazio fisico e sociale.

stivali e sicurezza
l'impatto degli stivali a livello psicologico

La prossima volta che indossi i tuoi stivali preferiti, ricordati che stanno facendo molto più che completare il tuo outfit: ti stanno aiutando a esprimere la versione più potente e sicura di te stessa! Se vuoi approfondire i miei trucchi di stile per aumentare la tua autostima, seguimi sul mio canale Instagram @valentinoloretta o sulla pagina FB Loretta Valentino e rimani sempre aggiornate sulle ultime novità in tema di Consulenza di Immagine e Fashion Therapy!


Top
error: Content is protected !!